CONSIGLI PER LA POSA
Prima di iniziare la posa assicurarsi che la superficie di appoggio sia sufficientemente planare, ben pulita, sgrassata nel caso di pavimenti preesistenti e soprattutto ben stagionata nel caso di massetti cementizi. La posa sopra un massetto di cemento non sufficientemente stagionato puo’ dar luogo nel tempo al verificarsi di crepe nelle piastrelle dovute alla forza di ritiro causata dall’asciugamento del massetto stesso. Per la posa del parquet il posatore dovra’ misurare con apposito strumento la percentuale di umidita’ contenuta nel sottofondo consapevole del fatto che accettandone le condizioni implicitamente si assume tutte le responsabilita’ del lavoro.
Controllare prima di iniziare la posa che il materiale corrisponda a quello ordinato, controllarne preventivamente tutte le caratteristiche, attenzione perche’ le ditte produttrici NON ACCETTANO CONTESTAZIONI DOPO LA POSA IN OPERA DEL MATERIALE, la posa del prodotto implicitamente equivale all’accettazione dello stesso, se sopravvenisse un difetto posando, fermarsi immediatamente e contattare il venditore.
Utilizzare un adesivo appropriato è di fondamentale importanza per la posa.
Dopo la posa e PRIMA della stuccatura la superficie deve essere pulita per evitare che lo sporco presente si mescoli con lo stucco modificandone il colore o lasciando puntinature, striature o tracce di sporco all’interno della fuga.
Deve essere scelto uno stucco idoneo all’uso del pavimento o del rivestimento.
Alla fine delle operazioni sopra descritte le superfici devono essere pulite con i prodotti idonei a seconda dei collanti e degli stucchi utilizzati.
Per ogni esigenza consultate il sito www.filachim.com
Un consiglio : dopo aver lavato le superfici con il prodotto giusto ASCIUGATELO con un panno (tipo asciugamano) in modo che portiate via tutto lo sporco che è stato staccato e sciolto E NON non ne rimanga traccia sulla superficie, cosa che avviene invece quando si risciacqua con l’acqua e non si asciuga lasciando solo evaporare.